La Nostra Storia

La Ciera dei Colli

La Società cooperativa “La Ciera dei Colli” è stata costituita  nel dicembre del 2000, grazie all’impegno e alla costanza di un gruppo di amici che ha voluto unire le forze con lo scopo di ottenere, attraverso una gestione in forma associata dei terreni, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali dei soci.
La compagine societaria, nel suo insieme, si contraddistingue per una ottima esperienza derivante da attività svolta nel settore agricolo e in particolare quello olivicolo. La Ciera del Colli soc coop agricola ha adottato un disciplinare di produzione che regola l’intera filiera produttiva. A questo disciplinare oltre ai soci devono attenersi tutti gli olivicoltori che intendono produrre olio da commercializzare con la denominazione “La Ciera dei colli”.
Tutti i soci hanno partecipato a corsi regionali di potatura delle olive e tutti stanno realizzando nei loro uliveti sistemi di allevamento, anche su piante secolari, secondo le moderne tecniche dell’olivicoltura. La raccolta delle olive inizia all’invaiatura, e solo le olive più belle vengono raccolte con l’immediato trasporto delle stesse al frantoio ove vengono prontamente molite con sistemi di lavorazione a freddo, il risultato di tale sforzo è verificabile e certificato.
Le analisi organolettiche rilevano nel nostro olio un sapore di fruttato armonioso di intensità media, un colore verde brillante e l’olio conserva il sapore, il profumo e la sostanza di cui la natura lo ha dotato e ricorda l’odore e il gusto del frutto fresco giustamente maturo.

Obiettivi

L’obiettivo che ”La Ciera dei colli” si è prefissato alla sua costituzione è quello di produrre e mettere sul mercato un olio di alta qualità. Soltanto le olive più belle dei nostri oliveti vengono raccolte all’invaiatura e prontamente molite con lavorazione a freddo. L’olio extra vergine così estratto conserva il sapore, il profumo e la sostanza di cui la natura lo ha dotato e ricorda l’odore e il gusto del frutto fresco giustamente maturo. I soci della cooperativa si sono impegnati ad assoggettare i loro terreni alla ”Agricoltura Biologica” secondo i dettami del regolamento CE 2092/91 ed i vincoli del P.S.R. 2000-2006 (in attuazione del Reg. CEE 1257/99) della Regione Lazio Mis. III.1 art.2 comma A.

La Produzione

Avviene senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi: (pesticidi, fertilizzanti, diserbanti, antibiotici ecc.); rispettando le regole naturali di coltivazione usando il letame o il compost e adottando apposite pratiche agronomiche come il sovescio, le ”rotazioni colturali”, le consociazioni delle colture;
Nel momento in cui si sviluppassero le malattie delle piante si ricorre all’ausilio di prodotti di difesa naturali quali gli insetti utili (predatori di parassiti), zolfo, rame e sostanze ottenute dalla macerazione delle piante o da esse estratte.
Di fondamentale importanza è la programmazione della produzione di olive per ogni singola pianta secondo le risorse idriche ed alimentari presenti nel terreno.

contattaci

Interessato ai nostri oli? Vieni a trovarci!

La società cooperativa la Ciera dei Colli si trova in via Santa Filomena 79 a Colli, Monte San Giovanni Campano (FR).
Un territorio particolarmente favorevole all’olivicultura, posto nel cuore della Ciociaia, alla giusta distanza dal mare, sulle colline dei Monti Ernici.