La Molitura

Il Frantoio

Nel nostro frantoio effettuiamo il tip di molitura meccanico. Comprimendo la pasta di olive senza il riscaldamento della stessa e restando quindi sotto i 27 gradi centigradi. 
In questo modo possiamo offrire al cliente un prodotto di qualità superiore senza alterarne le caratteristiche, ma esaltandone la corposità e migliorarne la conservazione. 

 

Defogliazione & Lavaggio

Raccolte le olive?
Bene, una volta arrivate nella nostra cooperativa vengono passate al defogliatore, questo per ripulirle da foglioline e rametti sfuggiti al momento della raccolta. 
Questo però non basta, la successiva fase è quella del lavaggio tramite un apposito macchinario che ripulisce i nostri amati frutti da polvere ed altri piccoli elementi.

Frangitura & Gramolatura

E dopo il lavaggio? Cosa succede?
Le olive devono fare ancora un po’ di strada prima di diventare olio. Inizia quindi la fase di molitura una fase che, attraverso un’azione meccanica, crea la pasta d’olio, un insieme di parte solida e liquida. 
A La Ciera dei Colli utilizziamo la tecnica della frangitura.
Il carico viene effettuato dall’alto grazie a degli elevatori a nastro che prelevano i frutti direttamente dalle lavatrici e che riversano la pasta d’olio dal basso, nelle gramolatrici.

Estrazione e Separazione

E l’olio? Quando lo vedremo?
Non abbiate fretta, con l’estrazione vediamo finalmente l’apparizione di un prodotto molto vicino all’olio che tutti conosciamo.
La tecnica che utilizziamo prevede l’estrazione attraverso una centrifuga, anche detta “decanter”.
Finalmente arriviamo all’ultima fase, la “separazione”, dove si andrà ad eliminare l’acqua tramite la forza centrifuga con una rotazione ad alta velocità. 

… un’ottima bruschetta

il nostro olio è pronto…
Cosa c’è di meglio se non assaggiarlo su una scottante bruschetta con un pizzico di sale?!
Beh, a questo punto, non ci resta altro che augurarvi buon appetito!

contattaci

Interessato ai nostri oli? Vieni a trovarci!

La società cooperativa la Ciera dei Colli si trova in via Santa Filomena 74 a Colli, Monte San Giovanni Campano (FR).
Un territorio particolarmente favorevole all’olivicultura, posto nel cuore della Ciociaia, alla giusta distanza dal mare, sulle colline dei Monti Ernici.